Biennale Architettura 2025
Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, Venezia ospita la 19ª Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Carlo Ratti, architetto, ingegnere e docente al MIT di Boston, la cui ricerca si concentra sul rapporto tra spazio urbano, tecnologia e intelligenza collettiva.
Come ha dichiarato Ratti stesso, “per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda” – quella della natura, dell’uomo e delle macchine.
Al centro, Ratti pone la sfida dell’adattamento climatico, che viene esaminata attraverso le voci di architetti, scienziati, artisti, artigiani, ingegneri, filosofi e attivisti.
Proprio questo dialogo tra tecnologia e umanesimo è il filo conduttore del progetto curatoriale.
Al centro, Ratti pone la sfida dell’adattamento climatico, che viene esaminata attraverso le voci di architetti, scienziati, artisti, artigiani, ingegneri, filosofi e attivisti.
Proprio questo dialogo tra tecnologia e umanesimo è il filo conduttore del progetto curatoriale.
Al momento, sto seguendo con interesse l’evoluzione di questa Biennale, e deciderò dopo l’inaugurazione se proporre visite guidate dedicate.
Nel frattempo, è già possibile prenotare la Biennale Arte 2026, che offrirò con il mio solito approccio, mettendo in relazione le singole opere con le tensioni e le domande che attraversano il nostro presente.
Le mie visite durano di solito tra le due e le tre ore.
Il mio onorario per una visita di due ore delle opere più importanti ai Giadini o alle Corderie, fino a 4 persone, è 220 €.